NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il gusto è fresco e vivace, con note minerali che lo rendono complesso e persistente. Al naso il bouquet è ricco e delicato, con sentori che ricordano i fiori bianchi e la pasticceria.
VINIFICAZIONE
La fermentazione avviene a temperatura controllata, in acciaio inox. Il vino base sarà messo in bottiglia insieme a lieviti selezionati e zuccheri nella primavera successiva, quando sarà pronto; rimarrà sui lieviti per almeno 30 mesi. All’atto della sboccatura l’intervento è minimo, così che i freschi sapori e sentori dell’uva appena vendemmiata verranno restituiti quasi intatti nel bicchiere.
CANTINA
LeVide significa, nel dialetto locale, “le viti” e rappresenta un toponimo diffuso nel circondario, a riprova del fatto che in questa zona la coltivazione della vite ha una storia che risale molto indietro nel tempo. Il suolo, il clima, l’esposizione sono l’ideale per far nascere una materia prima di altissima qualità, sulla quale l’enologo, Massimo Azzolini, ha tutto l’agio per esercitare le competenze acquisite in anni e anni di esperienza.
Ancora non ci sono recensioni.